|

MONTEMARCELLO
In posizione panoramica sul promontorio del
Caprione, Montemarcello è un antico
borgo medievale non distante dal confine con la Toscana
settentrionale.
Storia
Il primo documento che menziona il
borgo con il nome di Mons Marcelli risale
al 1286. Ma Montemarcello lega il suo nome
al console Claudio Marcello che nel 155 a.C. sconfisse i Liguri
Apuani annettendo la Liguria alla Repubblica di Roma.
Nulla si sa del centro in epoca alto medievale ma come
tutta l'area dovette essere affidato ai potenti vescovi
di Luni. Montemarcello legò in particolar
modo la sua storia a quella di Ameglia.
Nel 1327 il feudatario Castruccio Castracani
istituì la podesteria di Ameglia aggregandovi
il borgo di Montemarcello.
Più tardi Montemarcello entrò nell'orbita politica
di Genova
e degli Sforza (1460) che
diedero inizio alla costruzione della chiesa e delle mura
di fortificazione (1485), decisione che suscitò l'intervento
di Firenze la
quale mise sotto assedio il borgo e lo incendiò.
Durante la Seconda Guerra Mondiale Montemarcello
fu bombardato dagli aerei alleati (1944)
i quali provocarono ingenti danni e vittime tra gli abitanti.
Visita alla città
Dal borgo di Montemarcello
si gode di incredibili vedute sul Golfo della
Spezia e la costa toscana fino all'isola d'Elba.
Passeggiando per il tranquillo centro storico si giunge alla
Chiesa di San Pietro (XV sec.) che conserva
al suo interno sculture e notevoli dipinti. Non distante è
Piazza XIII Dicembre, un angolo che conserva
intatta la suggestione dell'antico borgo medievale.
Attorno all'abitato si conservano ancora tratti di
mura ed una porta risalenti al XV
secolo.
Fuori dal borgo sono meta di visite culturali l'Orto
Botanico sul Monte Murlo, il Monastero di
Santa Croce (1176), Bocca di Magra dove vi sono i
resti di un complesso termale di tarda età
imperiale (IV sec. d.C.) ed il sito archeologico
di Luni.
Luoghi d'interesse
- Chiesa di San Pietro (XV sec.)
- Porta e Mura medievali (XV sec.)
- Orto Botanico
- Parco Naturale regionale Montemarcello-Magra
- Monastero di Santa Croce (1176)
- Visita di Luni
- Visita di Sarzana
- Villa Termale (IV sec. d.C.), in loc. Bocca di Magra
- Visita a Campiglia
- Parco Nazionale delle 5 Terre
- Visita di Portovenere
- Visita a La Spezia
- Visita a Riomaggiore
- Visita a Manarola
- Visita a Corniglia
- Visita di Monterosso al
Mare
- Visita di Lerici
- Visita di Arcola
Musei
- Orto Botanico sul Monte Murlo
Eventi
- Nessun Evento segnalato
|
|
MONTEMARCELLO
città d'arte
|
CHIESA DI S. PIETRO |
|
VIA DEL CENTRO |
|
PIAZZA XIII DICEMBRE |
|
|
|