|

Questo file si trova su Wikimedia Commons. Clicca sulla foto per vedere la sua pagina di descrizione e la sua licenza.
AVEGNO
Situato nell'alta valle del Recco Avegno è un centro facente parte della provincia di Genova.
Storia
In un documento databile al XIII secolo compare la Chiesa di San Pietro Apostolo di Avegno facente parte di un feudo governato dai Malaspina. Nei secoli successivi seguì le sorti storiche della Repubblica marinara di Genova fino alla fine del XVIII secolo quando i Francesi posero termine alla sua esistenza.
Dopo la calata di Bonaparte in Italia e la nascita della Repubblica Ligure (1797) annessa all'Impero di Francia Avegno fu inglobato nel Dipartimento del Golfo del Tigullio con capoluogo Rapallo.
Le spartizioni territoriali decise durante i lavori del Congresso di Vienna (1º ottobre 1814 al 9 giugno 1815) portarono Avegno nel Regno di Sardegna e successivamente nel Regno d'Italia (1861).
Visita alla città
Avegno si compone di cinque centri abitati: Molino Nuovo e Avegno Chiesa nel fondovalle, Testana Chiesa sulla sinistra del rio di Arbora affluente del Recco, Salto, Vescina sulla sinistra del torrente Recco.
Ad Avegno è visitabile la Chiesa di San Pietro con bel campanile, databile agli inizi del XIII secolo.
A Testana la Chiesa di Santa Margherita ('500) che conserva nel suo archivio l'originale in latino della preghiera recitata dall'arcivescovo dopo la nascita della Repubblica Democratica (1797).
Luoghi d'interesse
- Chiesa di San Pietro Apostolo
- Chiesa di Sant'Antonio Abate in frazione Salto
- Chiesa di San Lorenzo in frazione Vescina
- Chiesa di Santa Margherita Vergine e Martire in frazione Testana
Musei
- Nessun Museo segnalato
Eventi
- Festa dei Santi Pietro e Paolo il 29 giugno
- Festa di S. Margherita
d'Antiochia il 20 luglio in frazione Testana
- festa della Madonna della Salute la 1° domenica di agosto in frazione Salto
- Festa di San Lorenzo Martire il 10' agosto in frazione Vexina
- "Antichi sapori d'autunno" la seconda metą di settembre
- Fiera autunnale il 22 novembre
|
|
|