|

Questo file si trova su Wikimedia Commons. Clicca sulla foto per vedere la sua pagina di descrizione e la sua licenza.
BORGHETTO
SANTO SPIRITO
Lungo la via Aurelia e presso la foce
del torrente Varatella Borghetto Santo Spirito è centro balneare ponentino della provincia di Savona sorto alle falde del monte Piccaro.
Storia
Il suo territorio fu popolato fino
dall'età romana come attesta il ritrovamento
di una piccola ara in pietra grigia (8 gennaio
1871) avvenuta durante la costruzione di Castello Borelli
sul Capo d'Anzio. Il reperto presenta un'iscrizione votiva
dedicata alle Dee Matrone (Matronis P. Didius Cai II Nicus
V.S.L.L.) che erano numi tutelari presso i Liguri omologhi
dei Lari e dei Penati presso i Romani. Nelle vicinanze dell'ara
vennero alla luce i resti di un sacello romano
presso il quale furono rinvenuti anche frammenti di anfore
e di vasi di vetro e monete d'argento e di rame
riportanti le effigi degli imperatori Vespasiano, Adriano,
Antonino Pio e Marco Aurelio e dell'imperatrice Faustina.
Questi reperti riferiscono quindi di una frequentazione continua
del sacello per tutto il I e II secolo d.C.
Il centro attuale fu fondato dal Comune di Albenga (1288)
che lo volle fortificato di mura (2 dicembre
1310) per esigenze difensive nella lotta contro Loano,
capitanata dalla potente famiglia Doria. Derivò il
suo nome dall'ospizio monacale di Santo Spirito
eretto a Capo d'Anzio dai Frati Ospedalieri di Roma (11 marzo
1154).
Nella prima metà del XIV secolo passò
alla Repubblica di Genova condividendone
le vicende fino alla fine della sua storia avvenuta per mano
di Napoleone Bonaparte (1797). Durante questo
periodo a Borghetto furono realiazzati interventi di bonifica
della pianura che si estendeva verso il mare ('600)
e fu ampliata l'attività marinara.
La notte del 2 luglio 1637 il centro fu assalito
dai pirati arabi ma le strutture difensive
di Borghetto e la sua popolazione riuscirono a contenere l'assalto.
Durante il breve periodo storico corrispondente all'Impero
di Francia (1806-1814) Borghetto fu inglomerato nel
Dipartimento di Montenotte della circoscrizione
di Porto Maurizio.
Dopo la breve pausa nel Regno di Sardegna
(1815) anche Borghetto Santo Spirito passò al neonato
Regno d'Italia (1861).
Nel 1872 arrivò la ferrovia
ed insieme ad essa i viaggiatori ed i primi turisti grazie
ai quali Borghetto poté sviluppare nel XX secolo
la sua attuale vocazione balneare.
Visita alla città
In costruzione...
Luoghi d'interesse
-
Chiesa Parrocchiale di
San Matteo (XVII sec.)
-
Castello Borelli
(XIX sec.)
Musei
- Nessun Museo segnalato
Eventi
- Festa della Madonna della Guardia il
il 29 qgosto
|
|
BORGHETTO
SANTO SPIRITO
città d'arte
|
|
|
|