|

CORNIGLIA
Corniglia sorge in posizione elevata sul
mare nel tratto di costa del Parco Nazionale delle Cinque
terre compreso tra Manarola e Vernazza.
Storia
Deriva il suo nome dal colono romano
Corneliu appartenente alla gens Cornelia
che, fin da epoca romana imperiale, produceva
in queste terre un ottimo vino bianco esportato in tutto il
Mediterraneo.
Fu nel Medioevo feudo dei Conti di Lavagna,
per poi passare sotto l'amministrazione di Carpena
e di Luni. Corniglia passò successivamente
a Nicolò Fieschi (1254)
il quale resse il potere per poco tempo dovendo presto cedere
al nascente astro della Repubblica di Genova
(1276).
Condivise per secoli la storia della potente Repubblica Marinara
subendo anche attacchi via mare da parte dei Turchi
('500); incursioni che determinarono la decisione di fortificare
il borgo.
Fece parte dell'effimera Repubblica Ligure
(1797-1815) voluta da Napoleone Bonaparte
in seguito alla sua discesa in Italia (1794). Gli accordi
del Congresso di Vienna (1814-1815) determinarono l'annessione
di Corniglia al Regno di Sardegna (1815)
dei Savoia i quali in seguito unificarono la penisola nel
Regno D'Italia (1861).
Visita alla città
Arrivando in treno sono 377
gradini a dividervi dal centro storico di Corniglia.
In alternativa si può salire più dolcemente
per la strada e la passeggiata risulta piacevole poiché
si snoda lungo terrazze coltivate a vite con bella vista del
mare.
Giunti sul poggio s'intravede la sagoma della Chiesa
di S. Pietro che domina il borgo. Ha un impianto
gotico trecentesco con rimaneggiamento barocco.
Percorrendo i vicoli del centro storico in direzione del mare
s'arriva di fronte all'Oratorio dei Disciplinati
davanti al quale sorge una suggestiva statua bronzea in memoria
dei caduti in guerra. Da qui, in pochi passi, si può
decidere di arrivare al Belvedere di Santa Maria
da dove si ha un'incredibile colpo d'occhio sul mare, oppure
di scendere verso la costa per raggiungere la bella spiaggia
di Gùvano.
Da non dimenticarsi di assaggiare il vino bianco di
Corniglia, un prodotto tipico del borgo, ritrovato
persino in anfore romane recanti il marchio Cornelia
negli scavi di Pompei.
Luoghi d'interesse
- Chiesa di San Pietro (1334)
- Oratorio dei Disciplinati
- Torre e ruderi del Castello (1556)
- Monumento ai Caduti
- Terrazza Belvedere di Santa Maria
- Spiaggia di Gùvano
- Santuario di Nostra Signora delle Grazie di San Bernardino
- Visita a Campiglia
- Parco Nazionale delle 5 Terre
- Visita di Portovenere
- Visita a La Spezia
- Visita a Riomaggiore
- Visita a Manarola
- Visita a Monterosso al
Mare
- Visita di Lerici
- Visita di Arcola
- Visita di Montemarcello
Musei
- Nessun Museo segnalato
Eventi
- Processione del Cristo morto il Venerdì
Santo
- Festa patronale di San Pietro il 29 giugno
- Festival organistico delle 5 Terre in estate
- Aria Festival (artisti di strada) in agosto
- Festa al Santuario di Nostra Signora delle Grazie di San
Bernardino l'8 settembre
|
|
CORNIGLIA
città d'arte
|
ORATORIO DISCIPLINATI |
|
S. PIETRO |
|
ROSONE DI S. PIETRO |
|
SAN PIETRO |
|
|
|