|

Questo file si trova su Wikimedia Commons. Clicca sulla foto per vedere la sua pagina di descrizione e la sua licenza.
CAMPO
LIGURE
Lungo il corso del torrente Stura e circondato dai territori compresi nel Parco Naturale Regionale del Beigua e nel Parco delle Capanne di Marcarolo Campo Ligure è un borgo che conserva importanti emergenze architettoniche appartenenti a varie epoche storiche.
Storia
I lavori di costruzione della linea
ferroviaria Genova-Acqui Terme hanno svelato il significato
del toponimo: qui in epoca romana esisteva un campo
militare sorto sotto l'Imperatore Aureliano
(270-275 d.C.) a protezione del confine appenninico dalla
pressione di popoli germanici sempre più organizzati
in eserciti. Lo stesso schema urbanistico dell'attuale centro
di Campo Ligure richiama fortemente l'impianto tipico dei
campi militari romani studiati.
Il presidio fu poi sviluppato dai Bizantini
nel VI secolo per far fronte ai Longobardi
i quali successivamente introdussero il culto di San Michele
Arcangelo facendo edificare una Pieve visitabile
ancora oggi (VII sec.).
Dopo la ripartizione in tre marche delle terre liguri voluta
da Berengario II re d'Italia (958) Campo
Ligure confluì in quella degli Aleramo
e, nel secolo successivo, nel ramo aleramico dei Del
Vasto di Savona.
Fu quindi feudo dei Vento e dei Del
Bosco che lo ressero fino al 1217
quando passò brevemente alla Repubblica di
Genova. Dopo gli accesi scontri tra guelfi e ghibellini
Campo Ligure ridivenne feudo venendo assegnato alla famiglia
Spinola di Genova (1293). Da questo momento la storia di Campo
Ligure fu contrassegnata dall'attrito tra la popolazione,
che voleva preservare l'autonomia del feudo imperiale, e gli
Spinola, che volevano estendere a Campo la loro fede ghibellina.
Nel XVI secolo scoppiò per contese
territoriali il conflitto con il vicino feudo genovese di
Masone e solo l'apparizione della Madonna
presso il Monte Bonicca (11 settembre 1595) poté porre
fine agli scontri sanguinari e la firma sul trattato di pace
(10 ottobre 1595).
Dopo pochi anni però lo scontro tra Campesi
e gli Spinola culminò nell'assedio di truppe
mercenarie còrse assoldate dai feudatari e la popolazione
asserragliata nel borgo (luglio 1600). Nei
giorni tra il 22 e il 26 luglio Campo fu saccheggiata e messa
a fuoco, i rivoltosi messi al bando per 36 anni da parte di
Genova. Tutto ciò non pose fine alle contese se ancora
nel Settecento l'Imperatore Carlo VI confermò
con un rescritto a Campo gli antichi privilegi
locali ammonendo gli Spinola di rispettarli (1721).
La fedeltà alla Corona imperiale costò a Campo
notevoli perdite economiche durante la guerra di successione
austriaca (1746-1748) che pose il borgo al centro
di movimenti di truppe imperiali.
Il Settecento fu anche un secolo di sviluppo
economico derivato dallo sviluppo dell'industria metallurgica
del ferro per la produzione di manufatti navali.
Con la discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1797)
ed il crollo della Repubblica di Genova Campo entrò
a far parte della Repubblica Ligure (1797-1804)
e quindi dell'Impero Francese (1804-1814).
Il Congresso di Vienna portò Campo nel Regno
di Sardegna (1815) nonostante i cittadini avessero
alzato in paese l'aquila imperiale per riavere indietro gli
antichi statuti.
Nel 1861 il borgo fu annesso al Regno d'Italia.
Visita alla città
In costruzione...
Luoghi d'interesse
- Castello Spinola (medievale, XII sec.?)
-
Chiesa della Natività della Maria Vergine (XV sec.)
-
Palazzo Spinola
(XIV sec.)
- Ex Convento e Chiesa dei Santi Michele e Cristino
(1655)
- Oratorio di nostra Signora Assunta (XVI sec.)
- Oratorio dei Santi Sebastiano e Rocco
(1647)
- Ponte medievale sul torrente Stura (IX sec.)
- Pieve di San Michele Arcangelo (VIII sec.)
- Cappella Matri Salvatoris (1901-6)
- Cappella Regina Pacis (XX sec.)
- Cappella di Sant'Antonio
-
Chiesa di Santa Maria Maddalena
(medievale)
- Giardino botanico di Pratorondanino
Musei
- Museo della Filigrana
Pietro Carlo Bosio
Eventi
- Mercatino dell'Antiquariato a giugno
-
Festa di santa Maria Maddalena la domenica successiva al 22 luglio
- Festa campestre presso la Cappella Mater Salvatoris a fine agosto
-
Mostra della filigrana in agosto e settembre
- Campofestival in agosto
-
Presepe meccanizzato a Natale
|
|
CAMPO
LIGURE
città d'arte
|
|
|
|