|

ISOLABONA
Isolabona è un antico borgo della
val Nervia a nord di Ventimiglia
e nei pressi dello splendido centro medievale di Apricale.
Storia
Un insediamento di età
romana imperiale dovette essere presente a giudicare
dai ritrovamenti di reperti effettuati nel territorio circostante
Isolabona. Se ne persero quindi le tracce nella storia fino
al 1220, anno in cui il borgo venne citato
in un documento con riferimento al suo castellum.
Nel 1287 il genovese Oberto
Doria assunse il potere in tutti i centri della val
Nervia e Isolabona fu messa sotto la giurisdizione di Apricale.
I Doria, di parte ghibellina, si scontrarono a lungo con i
Grimaldi di Monaco, di parte guelfa. La lotta
culminò il 22 agosto 1523 nell'uccisione di Luciano
Grimaldi da parte di Bartolomeo Doria e nella devastazione
di Dolceacqua, Apricale e Isolabona da parte delle truppe
dei Grimaldi. Isolabona passò ai Grimaldi per alcuni
mesi finché s'inserirono nello scontro i Savoia riportando
al potere i Doria.
Nel 1573 Isolabona ottenne l'indipendenza
amministrativa da Apricale alla quale era unita fin dal XIII
secolo. Nel secolo successivo Carlo Emanuele I di
Savoia s'impossessò del borgo spodestando
Carlo Doria (1627) ma il figlio Francesco
riuscì a farsi riconoscere pochi anni dopo (25 gennaio
1652) la signoria di Isolabona e degli altri centri della
val Nervia.
Il Settecento fu un secolo caratterizzato da carestie,
epidemie di peste ed alluvioni
che misero in ginocchio l'economia del borgo.
La discesa di Napoleone Bonaparte in Italia
produsse delle scosse politiche non indifferenti e Isolabona
finì nel Dipartimento delle Alpi Marittime
facente capo a Nizza (1805). Dopo la restaurazione
dei Savoia al potere (1815) Isolabona confluì
nella provincia di Oneglia rimanendovi per tutto il periodo
risorgimentale e passare in seguito alla provincia di Porto
San Maurizio (1860).
Nel 1944 i Tedeschi occuparono
il borgo ed Isolabona fu al centro di duri scontri con i partigiani
liguri.
Visita alla città
Il centro si conserva molto bene e
si snoda tra i vicoli compresi tra Piazza Piccola e Piazza
Grande. Qui sorgono la Parrocchiale di Santa Maria
Maddalena e l'oratorio. Passa a fianco dell'abitato
il torrente Nervia sorpassato da il bel ponte medievale.
Del Castello medievale, eretto dai Doria
nel XIII secolo, rimane solo un torrione quadrangolare.
Luoghi d'interesse
- Castello Doria (XIII sec.)
- Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena
- Santuario di Nostra Signora delle Grazie
- Chiesetta San Giovanni Battista
- Oratorio di Santa Croce (XVII sec.)
- Ponte medievale sul Nervia
Musei
- Nessun Museo segnalato
Eventi
- Sagra dell'Anguilla in giugno
- Festa patronale di Santa Maria Maddalena il 22 luglio
- Festival Internazionale delle Arpe in luglio
- Torneo di Balun (pallone elastico) a fine luglio
|
|
ISOLABONA
città d'arte
|
VEDUTA |
|
|
|