SALANDRA
Centro della valle del Basento affacciato
sul Torrente Salandrella, Salandra sorge in posizione panoramica
Storia
Alcuni la considerano l'antica Alicantro citata
dagli storici romani.
Il suo nome deriva dal greco Acheloo-Andros che significa
"Uomini di Acheloo", dal fiume greco Acheloo.
La
sua fondazione sarebbe quindi di epoca magnogreca
come dimostrato dal ritrovamento delle Tavole di Heraclea
nel greto del torrente Salandrella nel 1732.
Nel suo territorio anche resti di un abitato risalente all'età
del Ferro rinvenuto in località S. Vitale.
In epoca romana divenne castrum
e mantenne la sua funzione di difesa del territorio nei secoli
successivi.
Nell'XI secolo i Normanni
fecero costruire il Castello di cui rimangono pochi resti.
Il feudo appartenne ai Sangineto, ai Sanseverino, ai Caracciolo
ed ai Revertera.
Visita alla città
A Salandra si possono ammirare i pochi resti
del Castello normanno, alcuni palazzi
nobiliari e la Chiesa della Santissima Trinità,
fondata nel X secolo e ricostruita nel XIX secolo.
Notevole anche la Chiesa di Sant'Antonio,
adiacente all'omonimo convento, che conserva un polittico
del XVII secolo ed affreschi seicenteschi.
Luoghi d'interesse
- Resti del Castello (XII sec.)
- Chiesa e Convento dei Riformati ('500)
- Chiesa della Santissima Trinità (X sec.)
- Chiesa di Sant'Antonio da Padova (XVI sec.)
- Cappella di S. Maria
- Palazzo Motta
- Palazzo Spaziante
- Parco dei Calanchi
- Chiesa dell’ Annunziata
- Chiesa della Madonna Del Monte
Musei
- Museo Serafino
Eventi
- Presepe vivente in gennaio
- Pellegrinaggio alla Madonna dell’Annunziata il 25
Marzo
- Processione del Venerdì Santo
- Processione della Vergine al Calvario il Sabato Santo
- Processione della Madonna del Monte la 4° domenica di
Maggio
- Processione di S.Antonio da Padova il 13 Giugno
- Processione della Madonna del Carmine il 16 Luglio
- Processione del Santo Patrono S.Rocco il 16, 17 e18 Agosto
|