CERSOSIMO
Cersosimo sorge lungo la valle del Sarmento
a pochi chilometri dalla Calabria
ed immerso nelle meraviglie naturalistiche del Parco
Nazionale del Pollino.
Storia
Il borgo nacque attorno al
monastero Kyr-Zosimi fondato dai monaci basiliani
d'Oriente arrivati nel XI secolo e
da esso deriva il suo nome.
Tuttavia la storia riporta ad epoche precedenti come dimostrato
dai resti delle mura che ancora sono visibili in paese (IV
sec. a.C.). Certamente esistette sul monte Castello
un acropoli greco-lucana dello stesso periodo
storico.
Nel Medioevo, con il passaggio del potere
ai Normanni, il monastero passò ai monaci benedettini (XI sec.)
di Cava e successivamente Cersosimo
divenne feudo della potente famiglia dei Sanseverino prima
e dei Pignatelli poi.
Nel Cinquecento e Seicento,
secoli di forte cambiamento del tessuto urbanistico del borgo,
Cersosimo dipende dalla vicina Noepoli.
Nel Settecento entra nel territorio del Regno delle
Due Sicilie governato dai Borboni fino al momento
dell'unificazione d'Italia (1861).
Visita alla città
Cersosimo conserva un impianto urbanistico
rinascimentale-barocco con elementi medievali ed ancora più
antichi come le mura greco-lucane risalenti
al IV secolo a.C..
A Cersosimo si visiti la Parrocchiale (XV-XVI
sec.), i resti del monastero basiliano e
quelli della Chiesa di S. Maria di Costantinopoli.
Il borgo è abbellito dalla presenza di palazzi nobiliari
tra i quali spicca Palazzo Valicenti (XVII
sec.) tutti impreziositi da interessanti portali in pietra
scolpita.
L'appartenenza di Cersosimo al Parco
Nazionale del Pollino consente la possibilità
di effettuare molte escursioni naturalistiche
in punti panoramici, sorgenti e grotte del territorio circostante
il borgo.
A pochi chilomentri da Cersosimo si possono visitare San
Paolo Albanese e San Costantino Albanese, borghi
ripopolati nel XVI secolo da profughi greco-albanesi che ancora
conservano cerimonie e usanze di rito greco.
Luoghi d'interesse
- Resti della cinta muraria (IV a.C. sec.)
- Zona archeologica in località Monte Castello (IV
sec. a.C.)
- Resti del Monastero basiliano di Kyr-Zosimi (sec. XI)
- Chiesa parrocchiale (XV-XVI sec.)
- Resti della Chiesa di S. Maria di Costantinopoli
- Palazzo Valicenti (XVII sec.)
- Portali dei Palazzi nobiliari (XVIII-XIX sec.)
- Punti panoramici in località Castagnara e località
Castello
|