|

Questo file si trova su Wikimedia
Commons. Clicca sulla foto per vedere la sua pagina di descrizione
e la sua licenza.
POTENZA
Centro dell'alta valle del Basento, Potenza
è il capoluogo della regione Basilicata.
Storia
La sua nascita avvenne probabilmente in epoca romana
(IV sec. a.C.) anche se sembra comprovata l'esistenza di una
Potentia anteriore nei pressi di Vaglio. L'antico
centro (X sec. a.C.) fu forse distrutto dai Romani ed i suoi
abitanti si mossero fondando l'attuale centro abitato in località
Murate (IV sec. a.C.).
Divenne municipium (I sec. a.C.)
conoscendo un periodo di sviluppo dovuto alla sua centrale
posizione geografica ma durante l'epoca imperiale perse progressivamente
importanza.
Fu saccheggiata dai Goti di Alarico nel 402
d.C. e divenne sede vescovile (V
sec.).
Dopo la breve pausa del Regno Ostrogoto (496-535) passò
per breve periodo ai Bizantini ed infine al ducato
longobardo di Benevento
(VI sec.).
L'arrivo dei Normanni (XI sec.)
coincise per Potenza con un periodo
di sviluppo sia economico che urbanistico proseguito anche
con gli Svevi. Per questo i suoi abitanti
osteggiarono la discesa in Italia
degli Angioini capeggiando la rivolta ghibellina
del 1268.
La risposta di Carlo I d'Angiò fu l'assedio
e la devastazione (1269) del centro abitato.
Ferita aggravata poi dal terremoto del 1273.
Ricostruita, venne infeudata dagli Angiò ai Pipino.
Fu poi proprietà dei potenti Sanseverino, dei Voivoda
e dei Guevara (1435) dei Lannoy ed infine dei Loffredo
che la ressero fino al termine della feudalità (1806).
In questi secoli Potenza dimostrò la sua vocazione
repubblicana partecipando ai moti antispagnoli
(1647), ai moti repubblicani
del 1799, a quelli risorgimentali
del 1848 ed essendo la prima città
della Basilicata ad insorgere contro
i Borboni nel 1860.
Durante la Seconda Guerra Mondiale venne bombardata (1943).
Visita alla città
Il centro della città è attraversato da via
Pretoria attorno alla quale sorgono la maggioranza
degli edifici d'interesse: le chiese medievali della
Trinità, S. Michele Arcangelo
e S. Francesco, il Teatro Stabile, il Palazzo
Loffredo che ospita il Museo Archeologico
Nazionale "Dinu Adamesteanu" ed il Duomo.
Quest'ultimo, dedicato al vescovo Gerardo, fu costruito in
soli tre anni attorno al 1200,
Nei pressi della stazione ferroviaria la chiesa medievale
di S. Maria del Sepolcro ed il Museo Archeologico
Provinciale.
Del periodo romano rimane una villa di età
imperiale con mosaici in località Malvaccaro
ed il ponte romano sul fiume Basento nella
parte bassa di Potenza.
Luoghi d'interesse
- Cattedrale San Gerardo da Potenza (1197-1200)
- Torre dell’ex castello
- Chiesa della Trinità (XIII sec.)
- Chiesa di Santa Maria del Sepolcro (1266)
- Chiesa di San Francesco (XIII sec.)
- Chiesa di San Michele Arcangelo (XI-XII sec.)
- Palazzo Loffredo (XVII sec.)
- Palazzo del Governo
- Palazzo Barili
- Villa Romana di Malvaccaro
- Ponte Romano San Vito
- Teatro Stabile costruito (1856)
- Lago Pantano
Musei
- Museo Archeologico Nazionale della Basilicata "Dinu
Adamesteanu": Palazzo Loffredo
- Museo Archeologico Provinciale: quartiere
S. Maria, via Ettore Ciccotti
- Pinacoteca Provinciale: Polo della Cultura,
quartiere S. Maria
- Area espositiva del Covo Degli Arditi:
Polo della Cultura, quartiere S. Maria
Eventi
- Sfilata dei Turchi il 29 maggio
- Festa di San Gerardo il 30 maggio
- Festa del SS. Redentore in contrada Montocchio il 1 giugno
- Festa di S. Antonio in contrada S. Nicola il 1 giugno
- Festa di S. Antonio in contrada da Barrata e da S. A. La
Macchia) l'8 giugno
- Festa di S. Giovanni Bosco nel rione Risorgimento il 22
giugno
- Festa dei SS. Pietro e Paolo nel rione Francioso il 29 giugno
- Festa della Sacra Famiglia in contrada da Rossellino il
29 giugno
- Festa di Gesù Maestro nel rione S. Maria "Principe
di Piemonte") il 29 giugno
- Festa della Madonna delle Grazie in contrada da Lavangone)
il 6 luglio
- Festa della Madonna del Carmine in contrada da Cozzale)
il 13 luglio
- Festa di San Rocco nel rione San Rocco il 16 agosto
- Festa di S. Raffaele in contrada da Canaletto il 24 agosto
- Festa del Sacro Cuore di Gesù il 24 agosto
- Festa della Madonna delle Grazie in contrada da S. Luca
Branca) il 31 agosto
- Festa di Maria SS. Immacolata nel rione Cocuzzo il 7 settembre
- Festa di Santa Cecilia nel rione Poggio Tre Galli il 14
settembre
- Festa del Beato Bonaventura nel rione Malvaccaro il 21 settembre
- Festa di S. Michele Arcangelo in contrada da Bosco Piccolo
il 28 settembre
|
|
|