TROPEA
Sospesa in un tratto di costa tirrenica del
promontorio compreso tra il Golfo di Gioia e quello di S.
Eufemia, Tropea gode di bella posizione panoramica
ed è un centro turistico d'eccellenza in Calabria.
Storia
I reperti rinvenuti nel territorio
raccontano di insediamenti umani presenti fin dal Neolitico.
Gli scavi hanno restituito anche una necropoli
con tombe a fossa (XVI-IX sec. a.C.) ed una
serie di pithoi (urne funerarie) riconducibili
al popolo degli Ausoni, originario della
Grecia e presente in Italia fin dal XVII secolo a.C..
La leggenda vuole Tropea fondata da Ercole e con il nome di
Portus Herculis venne citata da Strabone
e Plinio.
La storia invece chiama in causa Publio Scipione l'Africano
il quale, di ritorno vittorioso dalla Battaglia di Zama (202
a.C.), fondò una città offrendo un
trofeo di ingraziamento agli dei per la vittoria, da cui il
nome del centro.
Il nome di Tropea però potrebbe derivare anche dal
greco tropaia (trofei), sempre con riferimento
all'usanza di innalzare ringraziamenti agli dei, e sposterebbe
quindi all'epoca magnogreca l'esistenza del
centro nella posizione attuale.
Di sicuro, a partire dal II secolo a.C., questa area come
tutta la Calabria entrò nell'orbita di Roma rimanendovi
fino alla caduta dell'Impero (476 d.C.) ma rimanendo un centro
secondario nella regione.
Nell'ambito della guerra greco-gotica (535-553)
venne fortificata dal generale bizantino Belisario
il quale, vincendo gli Ostrogoti, annesse
tutto il sud Italia all'Impero Romano d'Oriente.
In seguito venne eretto il Monastero di Sant'Arcangelo
e Tropea divenne sede vescovile (VII sec.)
acquisendo sempre maggiore importanza nella regione. Fu per
questo oggetto di conquista da parte dei Saraceni,
ormai padroni della Sicilia
(827), a partire dal IX secolo e per tutto il X secolo.
Riconquistata e fortificata nuovamente dai Bizantini
(X sec.) Tropea dovette cedere alla calata dei Normanni
di Roberto e Ruggero d'Altavilla (1059) i quali le fecero
conoscere un periodo di sviluppo e ricchezza culminato con
la costruzione della Cattedrale (XII sec.).
Con gli Svevi (1194-1269) Tropea venne elevata
a contea ma la discesa degli Angioini
in Italia (1266) ed i Vespri
Siciliani (1282), che iniziarono le ostilità tra i primi e gli Aragonesi, la misero al centro di una lunga
e dolorosa contesa.
Il Re Roberto d'Angiò la assegnò in feudo a Ugone di Boville ma una rivolta degli
abitanti la riportò nuovamente nel possesso
della Corona (20 giugno 1315).
Roberto fece inoltre costruire il porto grazie
alla cui attività Tropea poté prosperare per
secoli.
L'arrivo degli Aragonesi nel Regno di Napoli
(1442) coincise con un rinforzamento delle
strutture difensive di Tropea.
Visita alla città
Tanti i monumenti e luoghi
d'interesse culturale ed artistico da visitare a Tropea, sempre
accompagnati da scorci pittoreschi e vedute
panoramiche sul mare.
Entrando da Porta Nuova e percorrendo Corso
Vittorio Emanuele s'incontra sulla destra l'Antico
Sedile dei Nobili, sede da sempre del Governo della
Città, ed il Monumento a Pasquale Galluppi,
filosofo nato a Tropea nel '700.
Svoltando a destra in via Roma si raggiunge la Cattedrale
di fondazione normanna (XII sec.) con bel porticato sul lato
destro e portale gotico. Numerose le opere d'arte custodite
al suo interno.
Non distante sorge il Palazzo Vescovile ('200),
sede del Museo Diocesano, e la Chiesa
di San Francesco d'Assisi.
Tornando su Corso Vittorio Emanuele, si può scenderlo
per ammirare il fantastico panorama sulla bella Spiaggia
della Rotonda, lo Scoglio di San Leonardo
a destra e la bella Chiesa di S. Maria dell'Isola,
fondata dai Benedettini nell'Alto Medioevo su uno scoglio
ormai unito alla terraferma.
Tanti ancora i luoghi d'interesse tra i quali citiamo solo
Palazzo Toraldo, sede di un'esposizione di
epigrafi paleocristiane e documenti storici sul borgo, e la
Chiesa dell'Annunziata, che conserva notevoli
opere del '500.
Luoghi d'interesse
- Chiesa Concattedrale o Duomo
(XII sec.)
- Chiesa dell'Annunziata ('400)
- Chiesa della Michelizia
- Chiesa del Gesù
- Chiesa di S. Maria dell'Isola (Altomedievale)
- Chiesa del Ss. Rosario
- Chiesa di Santa Caterina
- Chiesa di San Giuseppe ('700)
- Convento Francescano
- Chiesa di San Michele
- Chiesa di San Francesco (1661)
- Oratorio di San Demetrio
- Chiesa dei Liguorini (XVII sec.)
- Antico Sedile della Nobiltà
- Palazzo Iannelli-D'Aquino
- Palazzo Naso
- Palazzo Barone
- Palazzo Toraldo
- Palazzo Braghò
- Palazzo Cesareo
- Palazzo Giffone
- Palazzo D'Aquino
- Tre fontane
- Fontana Sant'Agasi
- Fontana Fazzari
- Fontana Barone
- Monumento a Pasquale Galluppi
- Calvario
- Edicola delle Anime del Purgatorio
- Orologio Solare
- Santuario Santa Maria dell'Isola
- Santuario Madonna di Romania
- Visita di Rosarno
- Visita di Vibo Valentia
Musei
- Museo della Scienza e della
Tecnica
- Museo degli Antichi Mestieri di Calabria
- Museo Diocesano di Tropea, Palazzo Vescovile
- Necropoli ed Incinerazione protovillanoviani
- Raccolta Privata di Toraldo di Francia, Palazzo Toraldo
Eventi
- Festa di San Giuseppe il
21 marzo
- Festa della Madonna di Romania il 27 marzo ed il 9 settembre
- Venerdì Santo
- Festa di S. Francesco di Paola il 2 aprile
- Festa I tri cruci il 3 maggio
- Invenzione della Santa Croce il 3 maggio
- Premio Letterario Nazionale Città di Tropea in giugno
- Festa di S. Antonio il 13 giugno
- Sagra del Pesce azzurro e della Cipolla rossa di Tropea
in luglio
- Festa della Madonna del Carmine il 16 luglio
- Tropea Film Festival Premio Raf Vallone in agosto
- Festa della Madonna dell'Isola il 15 agosto
- Tropea Blues Festival in settembre
- Presepe vivente in dicembre
|