BONIFATI
Bonifati è una località dell'Alto
Tirreno Cosentino non distante sia dal mare che dal
Parco Nazionale del Pollino.
Storia
Alcuni studiosi sostengono
la tesi che Bonifati venne fondata
nel VI sec. a.C. da Focesi provenienti dall'Asia
Minore.
Un'altra tesi si affida ai dati storici certi ed afferma che
Bonifati fu fondata sì da greci, però provenienti
dalla vicina città di Hiele, distrutta
da Roberto il Guiscardo nel 1057.
Certamente nel 1270 Castel Bonifati venne
assegnata a Gismondo Palmieri per meriti
avuti nella campagna militare per la conquista del Sud Italia.
Bonifati restò fino al XVI secolo molto legato all'Università di Sangineto.
Nei secoli fu feudo dei Bisignano, dei De Gregorio, dei Telesio
e dei Carafa.
Durante il XX secolo si sviluppò l'industria
turistica e nacque la frazione di Cittadella di Capo
Bonifati, un lido attrezzato di tutte le strutture balneari.
Visita alla città
Bonifati è separata
in due frazioni: il centro storico ed il lido balneare.
Il borgo antico è rivolto verso l'interno
tra i poggi di Serra e di Monticello ed è dominato
dai resti del castello medievale.
Da vedere la Chiesa del Calvario, la Chiesa
dell'Annunziata molto rimaneggiata ed i ruderi
del Convento di S. Francesco.
La posizione geografica di Bonifati permette al visitatore
di scegliere se scendere verso la marina o addentrarsi all'interno
alla scoperta di borghi antichi e delle bellezze naturalistiche
del Parco del Pollino.
Luoghi d'interesse
- Resti del Castello
- Chiesa del Calvario
- Chiesa dell'Annunziata
- Ex Convento dei Minimi
- Ruderi dell'antico convento di S. Francesco
- Torre costiera in località Cittadella del Capo
Musei
- Nessun Museso segnalato
Eventi
- Festa di S. Maria Maddalena
il 22 luglio
- Festa della Madonna del Rosario la 1° domenica di ottobre
|