|

POLISTENA
Polistena è paese delle Serre
situato a metà strada tra le coste ioniche e tirreniche
della Calabria meridionale.
Storia
Reperti risalenti al Neolitico
e di età magnogreca sono affiorati
nel suo territorio e raccontano di alcuni insediamenti sorti
in differenti epoche.
Essendo a metà strada tra le colonie di Locri
e Medma (Rosarno) Polistena avrebbe potuto
essere una stazione di posta intermedia.
Le notizie certe e documentabili affiorano a partire dal X
secolo ma s'ipotizza che l'attività dei monaci
basiliani abbia vitalizzato il centro anche nei secoli
precedenti.
Il terremoto del 1783 distrusse
Polistena provocando la morte di più di duemila persone. Gli abitanti decisero di ricostruire il
borgo poco distante.
È la patria del poeta Raffaele Valenzise (1852-1938).
Visita alla città
Da visitare a Polistena
le sue imponenti chiese: la Matrice di S. Marina
che conserva la Pala Marmorea della Deposizione ('500) e tele
seicentesche, la Chiesa della Trinità,
la Chiesa dell'Immacolata con linee classicheggianti
e cupola, S. Francesco e la Chiesa
del Rosario con facciata barocca.
Non distante è possibile visitare il borgo medievale
di San Giorgio Morceto.
Luoghi d'interesse
- Chiesa della SS. Trinità
- Chiesa Matrice S. Marina Vergine
- Chiesa del Rosario
- Chiesa di S. Francesco
- Chiesa di S. Anna
- Chiesa dell'Immacolata
- Chiesa di S. Maria degli Angeli
- Chiesa della SS: Annunziata
- Chiesa di S. Maria della Catena
- Palazzo Avati
- Visita a S. Giorgio Morceto
Musei
- Museo Civico
Eventi
- Marcia della pace il 1°
gennaio
- Fiera della Candelora in febbraio
- Carnevale polistenese
- Celebrazioni pasquali
- Fiera di tutti i Santi il 1° novembre
- Festa dell'Immacolata l'8 dicembre
- Presepe vivente
|
|
|