VASTO
Histonium.
Con questo nome era conosciuta dai romani ma la sua fondazione
viene collegata alla saga dei re troiani e greci che dopo
la guerra di Troia arrivarono in Italia: fu Diomede, Re d'Etolia,
che si esiliò volontariamente dalla sua Patria e sbarcò
con le sue genti nell'Italia Meridionale fondando alcune città
tra cui Histonium.
Più prosaicamente la città si crede fondata
dagli Illiri che giunsero dalle coste albanesi
attorno all'anno 1000 a.C.. Certamente fu la città
dei Frentani, un popolo italico di origine
indoeuropea.
Il nome di Vasto invece, è forse di derivazione longobarda
perchè la città fu gastaldato del loro regno
resistendo fieramente all'assedio delle truppe di Carlo Magno
o forse ancora deriva da Guasto d’Aymone di
Dordona, comandante delle truppe francesi, che dopo
la conquista e la devastazione della città operata
dal suo esercito, la fece ricostruire.
Passò poi sotto gli Angioini e gli Aragonesi come molte
città della regione.
Del periodo romano rimangono alcuni resti nel centro storico.
Una visita culturale di Vasto deve includere la Cattedrale
di San Giuseppe, il Palazzo d'Avalos (fatto
costruire da Cesare Michelangelo d’Avalos), il Castello
Caldoresco, la Chiesa di Santa Maria Maggiore.
Parlando di Vasto non si può non ricordare il lungomare
alla base della collina dove sorge la città vecchia,
meta di moltissimi vacanzieri durante la stagione estiva.
|