AVEZZANO
Avezzano
ha origini antiche come dichiara il suo nome, di chiara derivazione
latina: fundus Avidianus, cioè
un terreno di Avidio, patrizio romano. Altra possibile spiegazione
potrebbe riguardare la presenza di un tempio dedicato a Giano
con l'iscrizione Ave Iane.
Avezzano attraversa il Medioevo silenziosamente per riapparire,
ormai come centro feudale di certa importanza, in un documento
del 1343. In quest'epoca è parte degli
Regno angioino di Napoli per poi passare sia agli Orsini che
ai Colonna.
Avezzano, con il devastante terremoto del 1915,
ha perso gran parte del suo patrimonio artistico ma ricordiamo
in città il restaurato Castello Orsini-Colonna
(1490) e poco fuori la chiesa della Madonna di Pietraquaria
e i Cunicoli di Nerone (fatti costruire dall'imperatore
Claudio per tentare di prosciugare il lago Fucino).
|