ROMA
Storia di Roma:
Ritrovamenti archeologici testimoniano la presenza di insediamenti
sul colle Palatino già verso la metà del sec.
VIII a.C. La comunità romana subì via via l’influsso
delle civiltà sabina, etrusca e greca.
La leggenda
sorta attorno alla fondazione di Roma sul Palatino (753 a.C.,
leggenda di Romolo e Remo) testimonia una base di avvenimenti
reali; durante l’epoca monarchica (sec. VIII-509 a.C.)
lotte e alleanze con sabini ed etruschi portarono alla formazione
della città attraverso la fusione di villaggi sparsi
sui colli circostanti il Palatino...
[STORIA
DI ROMA >>]
Arte di Roma antica:
L’arte romana, dopo aver
subìto gli influssi di quella italica ed etrusca (decorazione
del tempio di Giove Capitolino, Lupa bronzea dei Musei Capitolini)
sino al sec. IV a.C., assunse caratteri peculiari in seguito
alla conquista della Magna Grecia e alla progressiva assimilazione
dell’arte greca ed ellenistica. Le soluzioni geometrico-decorative
di derivazione greca completarono felicemente la tendenza
realistica dell’originaria produzione latina, ispirata
soprattutto a motivi religiosi (culto degli antenati) e civili
(esaltazione della gens), evidenti nei ritratti delle imagines
maiorum e nelle decorazioni dei templi (fregio della Basilica
Emilia)...
[ARTE DI ROMA >>]
Monumenti di Roma antica:
Mura serviane (sec. VI a.C.), tomba di Romolo (sec. VI-V a.C.),
via Appia (sec. IV a C.), basilica Emilia (sec. III a.C.)...
Periodo paleocristiano e medievale:
Catacombe di Domitilla (sec. I), di S. Callisto (sec. II),
di S. Costanza (sec. IV), di S. Maria Maggiore, chiesa di
S. Sabina e S. Stefano Rotondo (sec. V)...
Dal rinascimento al ’900:
Palazzo Venezia (1455), chiese di S. Maria del Popolo (1477)
e di S. Agostino (1479-83), Castel S. Angelo, costruito sulle
vestigia dell’antico mausoleo di Adriano...
[MONUMENTI DI ROMA >>]
|
Storia: PAG.
1 | 2
| 3 | 4
Arte: PAG. 1
| 2 | 3 | 4
|
|