|

CAPODIMONTE
Capodimonte è un
piccolo borgo posto su un affascinante promontorio della
sponda meridionale del Lago di Bolsena.
Storia
I primi in sediamenti umani sono testimoniati
dai reperti ritrovati nella necropoli che copre un'arco
di tempo continuo dall'etą neolitica al periodo
etrusco (X-VIII sec. a.C.); qui sorse infatti Visentium,
centro etrusco presto passato nella sfera d'influenza di
Roma (IV sec. a.C.) divenendo municipio
e sede di un castrum difensivo.
Nei secoli dell'Alto Medioevo fu sede
diocesana prima di essere distrutta durante la
discesa dei Longobardi in Italia (VI sec.
d.C.).
La ricostruzione determinò la nascita del nucleo
dell'abitato moderno di Capodimonte che fu retto prima dai
Conti di Bisenzio e successivamente entrò
nella sfera politica di Orvieto.
Passato ai Farnese nel 1385,
Capodimonte divenne feudo del Ducato di Castro
fino al 1649, anno in cui passò
sotto il diretto dominio della Stato Pontificio
fino alla sua unificazione al Regno d'Italia
(1870) .
Visita alla città
La visita di Capodimonte è piacevole e continuamente
accompaganta da scorci panoramici sul Lago
di Bolsena. In paese sono notevoli Palazzo Farnese,
che ha dato soggiorno a numerosi papi (Alessandro VI, Giulio
II, Leone X, Paolo III, Gregorio XIII), e la vicina Collegiata
di Santa Maria Assunta che conserva stucchi e un
dipinto di scuola napoletana del '700.
Completano la visita al centro storico Palazzo Borghese
e Palazzo Poniatowski meglio conosciuto
come Palazzaccio.
Nei pressi della collina di Bisenzio si può visitare
la necropoli di etą neolitica, villanoviana,
etrusca e romana.
Luoghi d'interesse
- Palazzo Farnese (1385)
- Collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo
- Palazzo Borghese
- Palazzo Poniatowski o Palazzaccio
- Necropoli
- Isola Bisentina
- Chiesa dei SS Giacomo e Cristoforo
- Chiesa parrocchiale San Carlo
- Chiesa di San Rocco
- Isola Martana
- Lago di Bolsena
Musei
- Museo storico religioso presso la
Collegiata
Eventi
- Festa di San Sebastiano il 20 gennaio
- Festa di San Filippo Neri il 26 maggio
- Festa di San Rocco il 16 agosto
- Festa di sant'Antonio Abate il 17 gennaio
- Festa della Madonna delle Grazie la seconda domenica dopo
Pasqua
- Processione del Corpus Domini con infiorata il 13 giugno
- Sagra del coregone a inizio agosto
|
|
|