|

BAGNAIA
Località storica dell'Alto Lazio lungo la via Francigena,
Bagnaia si trova a pochi chilometri da Viterbo
nel territorio della Tuscia alle falde dei Monti Cimini.
Storia
Il nucleo originario dell'abitato attraversò
in silenzio il periodo alto medievale emergendo dall'oblio
nell'anno 963, citato in un documento come
Bangaria.
Appartenente alla sede pontificia il piccolo
borgo dotato di mura e torre fortilizia fu donato alla sede
vescovile di Viterbo (XIII sec.) legando inscindibilmente
il suo futuro a quello della Chiesa romana fino alla data
dell'unificazione d'Italia (1861). Tuttavia fu il periodo
rinascimentale quello che diede al borgo - il quale
acquisì intanto il nome attuale di Bagnaia - una notevole
popolarità come luogo di villeggiatura di vescovi
e cardinali determinando un forte ampliamento
urbanistico al di là delle mura medievali.
Regista della nuova architettura di Bagnaia fu il senese Tommaso
Ghinucci il quale disegnò Piazza XX Settembre
ispirandosi a Piazza del Popolo di Roma; fu eretta nello stesso
tempo la Chiesa di S. Antonio Abate e terminata magnifica
Villa Lante (1511-1566) commissionata dal cardinale Gianfrancesco
Gambara e passata un secolo dopo al Duca di Bomarzo, Ippolito
Lante Montefeltro della Rovere, assumendo la sua attuale denominazione.
In seguito all'Unificazione d'Italia Bagnaia divenne sede
comunale fino al 1928 quando fu incorporata
nel Comune di Viterbo.
Visita alla città
Percorrendo la strada provinciale si entra
improvvisamente in centro storico arrivando sulla centrale
piazza dove sorge la Chiesa di S. Antonio Abate;
da qui si ha una prima visione del borgo medievale, delle
sue mura e della torre originaria.
Procedendo a piedi si può entrare nell'abitato medievale
dove si snodano vicoli e piazzette costellate di caratteristici
edifici in muratura medievale sapientemente curati ed abbelliti
da decorazioni floreali. Meritano una visita il Palazzo
Ducale e il Palazzo dell Loggia,
entrambi all'interno delle mura antiche.
Uscendo attraverso la porta galleria s'incontra una bella
Fontana Vignolesca che segna il limite
architettonico tra la parte medievale e quella rinascimentale
di Bagnaia. Percorrendo via Iacopo Barozzi si arriva a Villa
Lante, perla di Bagnaia che conserva uno tra i più
belli dei giardini manieristici del XVI secolo.
Luoghi d'interesse
- Villa Lante (1566)
- Palazzo Ducale
- Palazzo della Loggia
- Fontana vignolesca
- Torre del Borgo
- Chiesa del San Antonio Abate (1575)
- Chiesa di San Carlo
Musei
- Nessun Museo segnalato
Eventi
- Sacro Fuoco di S. Antonio il 16 gennaio
- Festa della Madonna del Carmelo in luglio
|
|
BAGNAIA
borgo d'arte
|
FONTANA VIGNOLESCA |
|
S. ANTONIO ABATE |
|
ENTRATA DI VILLA LANTE |
|
|
|