|
MODENA
Città dell’Emilia
Romagna, situata lungo la direttrice della via Emilia, tra
i fiumi Secchia e Panaro. È sede di una università
e di una rinomata e storica Accademia Militare.
Nata come antico presidio etrusco, Modena
fu in seguito conquistata dai romani nel sec. III a.C. diventando
l’antica Mutina, assumendo poi lo statuto di colonia
nel 183 a.C.
Nel 43 a.C. vi si svolse la cosiddetta Guerra
di Modena, episodio della guerra civile seguita alla morte
di Cesare. L’antico impianto urbanistico regolare della
città romana è ancor oggi riconoscibile nel
nucleo centrale della città ed in particolare nell’attuale
via Emilia che corrisponde al decumano massimo. Decaduta al
tempo delle invasioni barbariche, si riprese solo alla fine
del sec. IX; fu in seguito libero comune e membro della Lega
Lombarda. La parte medievale si addensa nei quartieri occidentali
ed è caratterizzata urbanisticamente da strade meno
regolari, spesso porticate e di larghezza variabile. Dal sec.
XIV fino all’Unità la città fu retta,
salvo brevi interruzioni, dalla dinastia degli Este. Dopo
un periodo di occupazione francese, tra la fine del sec. XVIII
e l’inizio del XIX, fu al centro di moti insurrezionali
tra cui quello sfortunato di C. Menotti (1831). Nel 1860 aderì
per plebiscito allo Stato Sabaudo.
Il Duomo romanico è il simbolo della città:
risale al 1099/1323 e venne progettato dall’architetto
Lanfranco (il suo nome, assieme a quello dello scultore Wiligelmo,
è ricordato da una targa dedicatoria inserita nel muro
esterno dell’edificio). Il Duomo e le sue decorazioni
sono da considerarsi fra le più alte espressioni dell’architettura
e della scultura romaniche in Italia. Sia all’esterno
che all’interno la struttura è austera e suggestiva.
All’esterno le parti più notevoli sono la facciata,
ornata da un protiro e da un grande rosone, la zona absidale
poderosa e imponente, la Porta Regia e la Porta della Pescheria
sui due fianchi dell’edificio. Completa il complesso
il Campanile, detto La Ghirlandina, alto 88m. e dallo slanciato
coronamento gotico.
|
|
|