Regioni |
Città d'Arte |
Parchi |
|
|
Isole |
Borghi Storici |
Mare |
|
|
|
 |
Umbertide
Umbertide č una città storica dell'Umbria. |
|
Sorge lungo la valle del Tevere alla confluenza tra il torrente Reggia e il principale fiume
dell'Italia centrale, a metà strada tra Perugia e Città di Castello in quel
tratto soprannominato "Valle Museo".
Storia di Umbertide
Deriva il suo nome da Uberto, rè d'Italia del X sec.
che le diede il nome Fracta filiorum Uberti. Tuttavia le origine
sono come sempre antecedenti: etrusche o umbre. Pitulum inoltre, era un centro romano che sorgeva esattamente dove
oggi sorge Ubertide.
Visita di Umbertide
La cittadina diventa tappa preziosa di un viaggio in terra
umbra grazie alla meravigliosa abbazia benedettina fondata
nel 1008 da San Romualdo: la Badia di Montecorona.
Restano dell'edificio originale la cripta a 5 navate con colonne
romane a testimoniare un edificio di culto più antico
preesistente alla badia.
Il centro di Umbertide invece offre una visita alla Rocca,
torre quadrata del XIV sec. e le chiese di S. Maria della
Reggia e di Santa Croce, sede del Museo civico
ospitante la pala della Deposizione dalla Croce del
Signorelli. A poca distanza qui s'incontrano la chiesa
trecentesca di S. Francesco e la chiesa di S. Bernardino
del '500.
Monumenti di Umbertide – Badia di Montecorona – Rocca (XIV sec.) – Chiesa di S. Maria della
Reggia – Chiesa di Santa Croce, – Chiesa
di S. Francesco ( XIV sec.) – Chiesa di S. Bernardino
del '500.
Musei di Umbertide
– MUSEO CIVICO:
CHIESA DI SANTA CROCE, Piazza San Francesco, Umbertide (PG)
– CENTRO PER L'ARTE CONTEMPORANEA: Piazza
Fortebraccio, Umbertide (PG)
Eventi a Umbertide
–
|
|
|
|