Regioni |
Città d'Arte |
Parchi |
|
|
Isole |
Borghi Storici |
Mare |
|
|
|
 |
Città di Castello
Città di Castello č una città storica dell'Umbria. |
|
Città di Castello sorge su una bassa altura nell'alta valle del Tevere.
Storia di Città di Castello
Fu fondata
dagli Umbri con il nome di Tiferno e passò
a Roma con la Battaglia di Sentino del 295 a.C. conoscendo
successivamente un periodo di benessere e sviluppo economico.
Con la caduta dell'Impero Romano subì la distruzione
da parte dei Goti di Totila nel VI sec. e, ricostruita dal
Vescovo Florido, divenne Castrum Felicitatis sotto i Longobardi.
Nel Medioevo, assunto il nome attuale, fu comune guelfo
ed importante centro commerciale con forte influenza sui comuni
vicini.
Visita di Città di Castello
Testimonianza di questa forza e potenza sono i due splendidi palazzi dei Priori e del Podestà,
opere dell' architetto Angelo da Orvieto.
Il Duomo,
eretto nel XI secolo dove sorgeva un tempio romano, è
stato rimaneggiato nei secoli successivi assumendo un aspetto
rinascimentale.
La Pinacoteca comunale, conserva opere di Raffaello,
Signorelli e di Domenico Ghirlandaio.
Città di Castello, per la sua posizione geografica
nella regione e per il suo dialetto, si differenzia dalle
altre città umbre.
Monumenti di Città di Castello – Palazzo dei Priori – Palazzo del Podestà – Duomo (XI secolo)
Musei di Città di Castello
– Pinacoteca Comunale,
Palazzo Vitelli, Via della Cannoniera 22, Città di
Castello (PG)
– Centro Documentazioni delle Tradizioni Popolari, V. Garavelle, Città di Castello
(PG)
– Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri,
V. Albizzini 1, Città di Castello (PG)
– Museo del Capitolo del Duomo, Cattedrale
di S. Florido, Piazza Gabriotti, Città di Castello
(PG)
– Raccolta Civica, Biblioteca Comunale, Via
delle Giulianelle, Città di Castello (PG)
Eventi a Città di Castello
– |
|
|
|