Regioni |
Città d'Arte |
Parchi |
|
|
Isole |
Borghi Storici |
Mare |
|
|
|
|
Foligno
Foligno č una città storica dell'Umbria. |
|
Foligno
Storia di Foligno
Fondata dai Fulginates alla
confluenza con i fiumi Menotre e Topino, Fulginia passò poi in mani romane diventando municipio e poi
tappa significativa della via Flaminia come molte altre città
umbre.
Ripetutamente distrutta dalle invasioni barbariche
si riprese solo dopo l'anno 1000 con lo sviluppo di un centro
abitato attorno al castello principale (Castrum Sancti Feliciani)
circondato da mura.
Visita di Foligno
Famosa la Piazza Grande di Foligno per la
svestizione di San Francesco, che qui rinunciò ai suoi
averi.
Piazza della Repubblica è invece
il centro della città e fa sfoggio degli edifici più
importanti: il duecentesco Palazzo Comunale, Palazzo del Podestà,
Palazzo dei Trinci oggi sede della Pinacoteca Comunale ed
la splendida fabbrica del Duomo costruito
nel 1133 la cui facciata in stile romanico è impreziosita
da bifore e da tre rosoni.
Foligno riserva una gradita sorpresa anche
all'esterno dell'abitato: a soli 6 km si può visitare
l'Abbazia di Sassovivo, edifico romanico
perfettamente conservato costruito nell'anno 1000 che svela
col suo chiostro (XIII sec.) il suo massimo splendore.
Monumenti di Foligno
– Palazzo Comunale
– Palazzo del Podestà
– Palazzo dei Trinci
– Duomo (1133) – Abbazia di Sassovivo (romanico, 1000)
Musei di Foligno
– Museo Archeologico, Piazza della Repubblica
– Pinacoteca Comunale, Piazza della Repubblica
Eventi a Foligno
–
|
|
|
|