MUSEI
DI BRESCIA
Santa Giulia, Museo
della Città:
l’intero complesso del Monastero di Santa Giulia, restaurato
e riaperto al pubblico in anni recenti ospita ora sia il museo
archeologico che sedi espositive polifunzionali per mostre
temporanee. È una delle più importanti e più
belle sedi espositive nazionali degli ultimi anni. La sezione
archeologica raccoglie i materiali riguardanti i diversi aspetti
(archeologia, storia, arte, architettura, urbanistica) di
Brescia e del suo territorio. Il Percorso Archeologico è
diviso in tre sezioni: età protostorica, età
preistorica, fase romana. Ci sono poi sezioni dedicate all’età
longobarda e carolingia e all’età veneta.
Aree Archeologiche:
oltre all’antico Foro con i resti dell’anfiteatro
romano, altre aree archeologiche sono state aperte al pubblico
nei sotterranei di Palazzo Martinengo Cesaresco e nel Palazzo
al n°3 di piazzetta Labus che corrisponde all’antica
Curia di età Flavia.
Pinacoteca Civica Tosio-Martinengo:
ha sede nel Palazzo Martinengo da Barco, alla fine di via
Moretto con ingresso sull’omonima piazza. L’edificio
risale al primo ‘500, ma con aggiunte e varianti della
seconda metà del XVII secolo. La raccolta, intitolata
ad una delle più importanti famiglie nobiliari della
città, è una delle più importanti di
tutta la regione. Sono in corso restauri e riallestimenti
delle sale pertanto fino a tutto il 2006 saranno visibili
a rotazione solo alcuni dei dipinti più importanti
e le modalità espositive potrebbero subire delle variazioni
temporanee. La raccolta comprende opere dei maggiori pittori
lombardi e veneti dal ‘400 fino alla prima metà
del ‘700. Vi si aggiungono le collezioni Tosio, Brozzoni
e Pitozzi esplicitamente dedicate all’arte dell’800.
Museo “Mille Miglia”:
aperto dal 2004 è una vera e propria curiosità.
L’esposizione raccoglie non solo materiale riguardante
la storica corsa, ma anche automobili d’epoca che vi
parteciparono. Pannelli illustrativi, ricostruzioni d’ambiente
e postazioni multimediali aiutano il percorso del visitatore.
Si torva nell’ex monastero a fianco della chiesa di
S. Afra in S. Eufemia, alla fine di Corso Magenta.
Civico Museo delle Armi Luigi Marzoli:
ha sede nel Castello, poderosa fortificazione che domina la
città dal Colle Cidnéo e che risale, al suo
stato attuale, al XVI secolo. Nel Mastio Visconteo (l’antico
torrione riportato dai restauri al suo stato originale trecentesco)
ha sede il museo delle armi con quasi mille pezzi di grande
valore storico e artistico e che vanno dal secolo XV al XVIII.
|