Regioni |
Città d'Arte |
Parchi |
|
|
Isole |
Borghi Storici |
Mare |
|
|
|
 |
Recanati
Recanati č un borgo storico delle Marche. |
|
Recanati
sorge sulla cima di un colle a 296 metri s.l.m. tra le valli
dei fiumi Potenza e Musone circondato da un paesaggio incastonato
tra i Monti Sibillini ed il Mare Adriatico.
Storia di Recanati
Il territorio risultava già abitato nei tempi antichi
da popolazioni neolitiche e successivamente dai Piceni
ma l'attuale borgo sorse a causa delle invasioni barbariche
che distrussero la città romana di Helvia
Recina, gli abitanti fuggirono sui colli circostanti
dando origine ai primi nuclei di Macerata e Recanati.
L'attuale borgo prese la fisionomia attuale nel XII
secolo quando vennero unificate tre località
minori: Monte Volpino, Monte San Vito, Monte Morello.
Divenne libero Comune ed appoggiò
la causa ghibellina schierandosi dalla parte di Federico II
di Svevia. Passò poi alla Chiesa rimanendovi,
con l'eccezione della pausa napoleonica, fino alla sua annessione
al Regno d'Italia nel 1860.
Visita di Recanati
Recanati per gli italiani è sinonimo di Giacomo
Leopardi, il grande poeta italiano che qui nacque
e trovò l'ispirazione per alcuni dei suoi canti più
famosi (L'Infinito, A Silvia, Il Sabato
del Villaggio). Da visitare nel borgo Palazzo
Leopardi e la sua biblioteca: 20.000 volumi catalogati
da Monaldo, padre di Giacomo, anch'esso letterato. Da non
perdere il famoso colle dell'Infinito e le
chiese di Sant'Agostino (XIII secolo) con bel portale e San
Vito (XVIII).
Monumenti di Recanati
- Palazzo
Leopardi
- Colle dell'Infinito
- Chiese di Sant'Agostino (XIII secolo)
- Chiesa di San
Vito (XVIII)
Musei di Recanati
- Museo Diocesano,
Villa Colloredo Mels, via Gregorio XII - Recanati
- Palazzo Leopardi, Via Leopardi 14 - Recanati
- Museo Beniamino Gigli, Palazzo Comunale,
Piazza Leopardi 26 - Recanati
- Museo d'arte contemporanea, Recanati
- Centro Nazionale Studi Leopardiani, Via Monte
Tabor 2 - Recanati
Eventi a Recanati
-
|
|
|
|