Regioni |
Città d'Arte |
Parchi |
|
|
Isole |
Borghi Storici |
Mare |
|
|
|
|
Genga
Genga č un borgo storico delle Marche. |
|
A pochi kilometri da Fabriano,
immerso nella natura delle Valli del Sentino, s'incontra la
bellezza unica di Genga, un piccolo borgo
sorto probabilmente nel X secolo ad opera degli abitanti di
Sentino (Sassoferrato) ormai esausti per le continue incursioni
dei barbari ed in cerca di maggiore sicurezza in aree più
elevate e nascoste.
Storia di Genga
Il Castello di Genga,
nucleo originario del borgo, è certamente anteriore
alla data del 1090, anno in cui Genga diventa
di proprietà della famiglia dei Conti che lo comprano
ai monaci dell’abbazia di S.Vittore delle Chiuse.
I
Conti della Genga ressero il potere per secoli sottostando
all'influenza di Fabriano,
pagando dazi e pedaggi imposti. Passò poi sotto il
controllo della Chiesa romana alla quale diede un Papa: Leone
XII, ai natali Annibale della Genga.
Visita di Genga
Genga vale ovviamente una visita e a dispetto delle sue dimensioni
sa offrire notevoli spunti al visitatore che sia interessato
all'arte: il Museo della Parrocchiale ospita opere di Gentile
da Fabriano, mentre il Castello ospita un museo che raggiunge in alcune opere di Antonio da
Fabriano il suo massimo valore.
A Genga si passa anche per la sua vicinanza con le Grotte
di Frasassi, paradiso speleologico conosciuto in
tutto il mondo.
Monumenti di Genga
-
Musei di Genga
- Museo della Parrocchiale:
opere di Gentile da Fabriano - Genga
Museo di Arte Sacra del Castello: Piazza San Clemente,
2 - Genga
Museo Civico Archeologico: Palazzo della
Signoria, Piazza Colocci - Genga
Museo Speleopaleontologico: via San Vittore
- Genga
Grotte e Cappelle della Gola di Frasassi:
Grotte di Frasassi - Genga
Chiesa di San Vittore delle Chiuse: Grotte
di Frasassi - Genga
Eventi a Genga
-
|
|
|
|