Torino, uno dei vertici del mondo industriale
italiano e capitale dell’automobile, assunse importanza
grazie al potere dei Savoia e fu capitale del loro regno
nel XVI sec. Dal 1861 al 1865 la Città svolse il
ruolo importante di prima capitale dell’Italia unita.
L’ambiente urbano di Torino è assai diverso
rispetto a quello delle altre città italiane in quanto
caratterizzato, per volontà dei Savoia, da un aspetto
francese piuttosto severo: larghe vie che si incontrano
ad angolo retto e piazze spaziose dalla geometria regolare.
[guida di TORINO >>]
[musei di TORINO >>]
|
Un itinerario architettonico
attraverso Torino deve prendere in considerazione la centralissima
Piazza Castello su cui si affaccia Palazzo Madama che risale
al XVII sec. ma la cui facciata barocca è del 1721
ad opera di Filippo Iuvarra.
Torino ha una vita culturale molto attiva: vi sono case editrici,
c’è la sede di uno dei principali quotidiani
italiani, sedi di prestigio per studi scientifici e tecnici.
Come sedi espositive la più famosa è sicuramente
il Museo Egizio, il terzo più importante al mondo.
La Mole Antonelliana, simbolo di Torino... |