LE GUIDE DI IN ITALY TODAY
profilo storico artistico e itinerari d'arte delle principali
città in Italia
|
Mostre
in corso in Toscana
|
AREZZO |
Sculture da ridere. Da Cecioni a Ghermandi. Tra Ottocento
e Novecento, un secolo di caricatura e satira nella scultura
italiana |
Dal 10 marzo al 19 maggio 2013
Costo del biglietto: Per informazioni 055 9108272
Montevarchi, Museo Civico - (nello spazio mostre temporanee
“Ernesto Galeffi”)
Telefono: 055 9108272
E-mail: [email protected]
Sito web: http://www.ilcasseroperlascultura.it |
CHIUSI |
FIRENZE |
Il sogno nel Rinascimento Rêver à la renaissance |
Dal 21 maggio al 15 settembre 2013
Firenze, Galleria Palatina - Palazzo Pitti
Telefono: 055 2388614
E-mail: [email protected] |
Archeologia in Oriente. Le collezioni vicinorientali
del Museo Archeologico di Firenze |
Dal 19 maggio al 1 settembre 2013
Costo del biglietto: 4,00 euro; Riduzioni: 2,00 euro
Firenze, Museo Archeologico Nazionale
Orario: Tutti i giorni: ore 8:30-14,00 (ultimo ingresso
ore 13,15) - Da Martedì a Venerdì: ore 8,30
– 19,00
Sito web: www.archeotoscana.beniculturali.it |
Dal Giglio al David - Arte civica a Firenze fra medioevo
e rinascimento |
Dal 14 maggio al 8 dicembre 2013
Costo del biglietto: €11,00; Riduzioni: €5,50
prenotazione €4,00
Galleria dell'Accademia
Telefono: 055 2388612
E-mail: [email protected] |
LUSSO ED ELEGANZA. La porcellana francese a corte e
la manifattura Ginori (1800-1830) |
Dal 19 marzo al 23 giugno 2013
Firenze, Museo degli Argenti
Telefono: 055 238 8709 |
ORMA E CAPRICCIO. Spagnoli in Italia agli esordi della
"Maniera moderna" |
Dal 5 marzo al 26 maggio 2013
Costo del biglietto: 6,50 Euro
Galleria degli Uffizi
Orario: Da martedì a domenica, ore 8,15-18,50 Chiusura:
tutti i lunedì
Telefono: 055.290383 |
Le vie delle lettere. La Tipografia Medicea tra Roma
e l'Oriente |
dal 26 ottobre 2012 al 22 giugno 2013
Costo del biglietto: € 3; Riduzioni: € 2.50;
Per informazioni 055 210760
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana
Orario: lunedì-sabato 9.30-13.30
Telefono: 055210760
Fax: 055 2302992
Sito web: http://www.bmlonline.it
|
LUCCA |
PISA |
|
CITTA'
D'ARTE IN TOSCANA |
|
> Firenze
> Arezzo
> Lucca
> Pisa
> Pistoia
> Siena |
|
FIRENZE |
AREZZO |
Allo stato attuale delle ricerche non risultano fondate
le presunte origini etrusche di Firenze,
mentre è certo fosse municipio romano (Florentia).
Entrata a far parte del Regno d’Italia (1860), ne
fu capitale dal 1865 al 1870. Da allora è sempre
stata un'importante polo culturale e artistico, superando
anche il momento più tragico della sua storia recente
cioè l’alluvione del 1966, che segnò
profondamente la città ma che in qualche modo segnò
anche l’inizio di un nuovo “rinascimento”.
Un ingente numero di monumenti testimonia la ricca storia
artistica di Firenze...
[guida di FIRENZE >>]
|
Il territorio di Arezzo comprende parte
dell’Appennino tosco-emiliano e del Chianti, l’alta
Val Tiberina, il Casentino, parte della Valdarno superiore
e la Val di Chiana: vale a dire alcuni dei territori più
fiorenti per la produzione di vini famosi in tutto il mondo,
ma anche territori dalla bellezza naturalistica impareggiabile,
molto amati da chi preferisce un turismo non di consumo
ma intelligente e consapevole.
Arezzo è la tipica città italiana da attraversare
soprattutto addentrandosi per le strette stradine e uscendo
dagli itinerari canonici perché offre molti scorci
caratteristici...
[guida di AREZZO >>]
[musei di AREZZO >>]
|
LUCCA |
PISA |
Dal punto di vista artistico la città di Lucca,
racchiusa dalla stupefacente cinta muraria del rinascimento
(1504-1645), mantiene ancora intatto il suo nucleo urbanistico
antico, conservando così l’impianto medievale.
La cerchia delle mura, rimaste intatte (sono lunghe quasi
5 km, sono formate da 12 cortine e 11 baluardi e sono alte
12 metri sul livello cittadino), sono state trasformate
in una passeggiata alta sui tetti delle case, il ché
permette un modo unico di vedere la città.
Anche Lucca è una città che va assaporata
abbandonando le strade principali...
[guida di LUCCA >>]
[musei di LUCCA >>]
|
Pisa è ancor oggi famosa non solo
per la sua arte ma anche come sede universitaria (Università
del 1343 e Scuola Normale Superiore voluta da Napoleone
nel 1813).
Giustamente celebre è la piazza del Duomo detta Campo
dei Miracoli: sulla sua ampia distesa erbosa (una scelta
ottocentesca) sorgono il Duomo (1063-sec. XII) che conserva
il Pulpito di Giovanni Pisano (1302-10), il Campanile (la
famosa torre pendente, 1173), il il Battistero (1152-sec.
XIV) che all’esterno presenta motivi decorativi già
orientati verso il gotico...
[guida di PISA >>]
[musei di PISA >>]
|
PISTOIA |
SIENA |
La provincia, un territorio esteso dal crinale dell’Appennino
tosco-emiliano fino alla piana dell’Arno, passando
attraverso una fascia collinare è caratteristica
per il suo rinomato turismo termale (Montecatini Terme,
Monsummano Terme).
I monumenti e le opere d’arte di cui si ornò
nei periodi di maggiore sviluppo civile e d economico, danno
a Pistoia un aspetto nobile e austero.
Piazza del Duomo è il centro storico e artistico
della città e presenta spiccati caratteri medievali;
vi sorgono il Duomo (sec. XII-XIII), il Battistero, l’alto
campanile...
[guida di PISTOIA >>]
[musei di PISTOIA >>]
|
Siena deve sicuramente la sua fama a due
fattori: è uno dei maggiori centri d’arte italiani
e, secondo aspetto, il suo nome è indissolubilmente
legato allo svolgimento, per due volte all’anno, in
Piazza del Campo del famoso Palio di Siena: la tradizionale
corsa con cavalli in cui si sfidano le contrade cittadine,
un’attrazione per i turisti ma nello stesso tempo
un avvenimento ancora profondamente cittadino, che appartiene
ai “contradaioli” e che viene svolto come un
vero e proprio rito.
Piazza del Campo è tra le più belle piazze
medievali..
[guida di SIENA >>]
[musei di SIENA >>]
|
|
Il progetto completo In
Italy Today: |
ART TRAVEL DIRECTORY
siti d'arte ed informazioni utili per viaggiare in Italia |

PROPONI UN SITO
|
|