Regioni |
Città d'Arte |
Parchi |
|
|
Isole |
Borghi Storici |
Mare |
|
|
|
 |
Oplonti
Oplonti č un sito archeologico della Campania. |
|
Sito Archeologico
di Oplonti: via Sepolcri, a 500 metri dalla stazione
Circumvesuviana - Torre Annunziata
Storia di Oplonti
Sul territorio attualmente
occupato da Torre Annunziata, non distante
da Napoli, sorgeva in epoca
romana Oplontis, centro di villeggiatura
dei patrizi e nobili romani.
Il termine deriva dalla Tabula Peutingeriana, una
riproduzione del XIII secolo di una mappa stradale romana
di alcune aree dell'Impero: Oplontis è segnata con
delle fontane a ricordare la presenza di terme.
Visita di Oplonti
Dagli scavi attuati a partire dagli anni '60 del XX secolo
è emersa una magnifica villa con sculture
e pitture parietali che si crede essere stata la residenza
estiva della residenza estiva dell'imperatrice Poppea,
sposa di Nerone.
Villa Poppea colpisce per il lusso e lo sfarzo degli
ambienti affrescati, alcuni dei quali erano destinati a banchetti
per la nobiltà altri all'imperatrice soltanto. Colpiscono
la grandezza dei porticati e dei cortili e la presenza di
una piscina olimpionica. Sono stati ritrovati
anche numerose statue e gioielli di gran pregio e valore.
Un'altra villa è emersa, quella appartenuta a Lucio
Crasso Terzio, ed uno stabilimento termale nelle vicinanze del mare.
Sito di Oplonti
-
Musei di Oplonti
-
Eventi di Oplonti
-
|
|
|
|