Immersa nella bellezza suggestiva
dei Colli Orientali della regione, la città di Cividale
del Friuli è ricca di testimonianze storico-artistiche
del suo prestigioso passato.
Storia di Cividale del Friuli
Fu antica colonia romana fondata da Giulio Cesare nel 50 a.C.
con il nome di Forum Julii anche
se ritrovamenti archeologici ne attestano i preesistenti insediamenti
paleoveneto e celtico.
Nel VI sec. divenne capitale del primo
ducato longobardo in Italia. In monumenti di importanza unica
tra cui l'Ara di Ratchis e il Battistero
di Callisto - i capolavori più noti dell'arte
longobarda in Italia - e il Tempietto Longobardo Cividale custodisce le memorie di un'epoca oscura.
La dominazione
longobarda lasciò segni profondi nella storia di tutta
la regione e il suo centro più importante diede il
nome all'intero territorio: Forum Julii, Friûl,
Friuli.
Sotto il dominio dei Franchi cambiò il nome
in Civitas Austriae, da cui l'attuale nome della
città. Fu sede del Patriarcato del Friuli e rimase
un vivace centro culturale durante tutto il Medioevo.
Visita di Cividale del Friuli
Un itinerario per Cividale può partire dal Duomo:
l'attuale edificio (sec. XVI) è il risultato di una
contaminazione tra gotico-veneziano e rinascimento. All'interno:
la Pala d’argento di Pellegrino II, capolavoro dell’arte
orafa medioevale, tele di Palma il Giovane e il crocifisso
ligneo del duecento. Da qui si accede al Museo Cristiano che ospita l'Ara di Ratchis, altare in pietra carsica decorato
da bassorilievi con figure religiose di particolare potere
evocativo, e il Battistero di Callisto.
Vicino al Duomo si trovano il suggestivo Ponte del
Diavolo (l'originale costruito nel XV sec fu distrutto
e ricostruito in seguito alla Prima Guerra Mondiale; lungo
50 m, alto 22 m; due monumentali arcate) sul Natisone e l'Ipogeo
Celtico, ambiente sotterraneo scavato nella roccia
- probabilmente una camera funeraria celtica. Passeggiando
lungo la stretta via Monastero Maggiore, per la zona più
suggestiva di Cividale tra le costruzioni medievali, raggiungiamo
il Tempietto Longobardo: è il complesso monumentale
più interessante di Cividale e dell'Altomedioevo occidentale;
nonostante il nome sono incerte la datazione, la funzione
e l'attribuzione stilistitica. Straordinaria la fastosa decorazione
a stucco della parete d'ingresso (sec. VIII).
In Piazza Duomo, nel seicentesco Palazzo dei Provveditori
si trova il Museo Archeologico Nazionale di Cividale che ospita l'importante collezione di reperti
longobardi.
Folklore a Cividale del Friuli: nel Duomo si celebra il giorno
dell'Epifania la Messa dello Spadone, rievocazione
storica dell'investitura del Patriarca da parte dell'Imperatore
come signore feudale del Friuli. Dopo la messa, il suggestivo
corteo in costumi storici medievali con musiche dell'epoca.
Nel mese di Agosto, si tiene la manifestazione del Palio
di San Donato, rievocazione storica di secolare tradizione.
Monumenti di Cividale del Friuli
-
Musei di Cividale del Friuli
Museo Archeologico
Nazionale:
fondato nel 1817 ebbe sede a Palazzo Nordis da fine '800 fino
al 1990 quando fu sistemato nel seicentesco Palazzo dei Provveditori
Veneti, costruito su progetto attribuito a Palladio. Al piano
terra il lapidario con resti di epoca romana, paleobizantina,
altomedievale e romanica; al primo piano: la biblioteca con
la collezione di preziosi codici medievali e, di particolare
interesse, la ricca sezione dedicata all'arte longobarda.
Piazza Duomo 13, Cividale del Friuli (UD)
Museo Cristiano:
si accede dall'interno del Duomo o dal cortile esterno.
Il museo ospita sculture rappresentative dell'epoca altomedievale
tra cui i due capolavori assoluti dell'arte longobarda in
Italia: il Battistero di Callisto e l'Ara di Ratchis entrambi
del sec. VIII.
Piazza Duomo, Cividale del Friuli (UD)
Ipogeo Celtico:
ambienti sotterranei scavati nella roccia disposti su diversi
livelli. L'origine è ancora oggetto di studi: probabilmente
fu una camera funeraria di epoca celtica ma alcune ipotesi
ne vedono un carcere di età romana o longobarda.
Via Monastero Maggiore 6, Cividale del Friuli (UD)
Tempietto Longobardo
o Oratorio di S. Maria in Valle:
monumento simbolo di Cividale è un complesso di scultura,
pittura e architettura tra i più interessanti dell'Altomedioevo
occidentale. Notevole la decorazione a stucco della parete
d'ingresso del sec. VIII e gli stalli lignei del sec. XIX
Piazza S. Biagio, Cividale del Friuli (UD)
Eventi a Cividale del Friuli
-
|