|
|
|
|
|
||||||||||||||||
ManarolaManarola č un borgo storico della Liguria. |
|||||||||||||||||
Poco distante da Riomaggiore alla
quale è unita dalla panoramica e suggestiva via
dell'Amore, Manarola è una pennellata
di case colorate sul costone roccioso a picco sul mare.
Storia di ManarolaL'etimo del centro è molto discusso. Alcuni lo fanno derivare da Manium arula, con riferimento all'esistenza di un tempio dedicato ai Mani in epoca romana.Più probabile una fondazione più tarda di Manarola ad opera di abitanti di Volastra scesi verso la costa a formare un borgo di pescatori. Il borgo fu nel Medioevo feudo dei Marchesi di Carpena, amministrato dal Vescovo di Luni (1252), e feudo dei Fieschi. La crescente potenza marittima di Genova arrivò qui nel 1273 con una flotta di galee a fronteggiare Niccolò Fieschi, alleatosi ai guelfi Angiò di Napoli per ostacolare i ghibellini Doria di Genova. L'assedio portò alla distruzione del Castello, costruito dai Fieschi per difesa dalle incursioni dei Saraceni. Il passaggio a Genova avvenne poco più tardi (1276) e Manarola ne seguì per secoli lo stesso destino storico. Con Genova l'economia poté prosperare basandosi soprattutto sulla coltivazione della vite e la produzione di un vino di qualità. Il borgo, ben fortificato, fu in grado di resistere agli attacchi dei Turchi (XVI sec.) ma non ad una tempesta che distrusse le coltivazioni (1632) a terrazza sulla costa. Manarola fu nel tempo dominio dei Savoia (XVIII sec.), della Repubblica Ligure (1797) e dell'Impero Francese fondato da Napoleone Bonaparte (1804). Gli eventi storici, ai quali rimase peraltro estranea, la portarono poi nel Regno di Sardegna (1815) e nel Regno d'Italia (1861). L’UNESCO dichiara Manarola patrimonio mondiale dell’umanità (1997) e, poco più tardi, si decide la costituzione del Parco Nazionale delle Cinque Terre (1999) che comprende Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Visita di ManarolaScesi dal treno bisogna percorrere un lungo tunnel per arrivare al centro storico di Manarola. Salendo a destra si raggiunge in pochi passi la Chiesa di San Lorenzo, fondata nel XIV secolo, con facciata gotica impreziosita da un bel rosone (1375).Il piazzale antistante la chiesa è un'ottima posizione per una veduta d'insieme del borgo e per ammirare il Presepe in plastica, opera realizzata esclusivamenti con materiali riciclati. Scendendo verso lo sperone roccioso su cui poggia il borgo s'arriva alla via Belvedere da dove si gode di una vasta veduta panoramica del mar lígure. In pochi minuti di auto si possono raggiungere il borghetto di Volastra ed il Santuario di Nostra Signora della Salute (XII sec.), edificio romanico di grande rilievo nel territorio delle 5 Terre. Monumenti di Manarola- Chiesa di San Lorenzo (1338)- Presepe in plastica - Borgo di Volastra - Visita a Campiglia - Parco Nazionale delle 5 Terre - Visita a La Spezia - Visita a Riomaggiore - Visita a Corniglia - Visita a Monterosso al Mare - Visita di Lerici - Visita di Arcola - Visita di Montemarcello Musei di Manarola- Museo dello Sciacchetrà di ManarolaEventi a Manarola- Festa di San Lorenzo il 10 agosto- Via Crucis luminosa a Pasqua - Presepe luminoso a Natale |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||