ABANO
TERME
Ai piedi dei Colli Euganei,
immersa in un’incantevole scenario boschivo, troviamo
la rinomata stazione termale di Abano Terme,
che insieme alla vicina Montegrotto
costituisce uno dei complessi termali più antichi e
importanti d’Europa, le Terme Euganee.
Il nome della città, in origine Aponum,
è legato all’antico culto di Aponus, il dio veneto
delle acque termali venerato anche in epoca romana, come testimoniato
da ritrovamenti archeologici in zona che documentano la frequentazione
antica delle terme di Abano. Durante l'età imperiale
Abano conobbe un periodo di grande splendore terminato con
la caduta dell'impero romano.
Nel ‘700, sotto il dominio della Serenissima Repubblica
di Venezia, ci fu una ripresa dell’interesse verso le
cure termali con la costruzione delle prime strutture alberghiere
e lo sviluppo edilizio della città moderna. Ma è
nel ‘900 che la città conoscerà un rapidissimo
sviluppo urbanistico.
Oggi, Abano Terme conta oltre un centinaio di alberghi termali
attrezzati ed è una rinomata meta turistica internazionale.
La città si svilluppa lungo un asse che collega i due
centri storico e turistico. Nel centro storico di Abano si
trova il Duomo di San Lorenzo (risalente
al 1780 ma con la recente facciata del '900) il cui interno
conserva un bellissimo organo a canne e numerosi dipinti di
pregio; il campanile ha base e parte superiore che risalgono
ad epoche diverse (secc. X-XIV). In Piazza del Sole e della
Pace si trova la spettacolare Meridiana orizzontale
in marmi policromi, tra le più grandi in Europa. Proseguendo
lungo il principale Viale delle Terme, si arriva alle sorgenti
del Montirone, l'antica fonte termale di
Abano, segnata da un colonnato corinzio all'ingresso. Nella
Pinacoteca Civica al Montirone, le opere
di artisti del '700 veneziano della Collezione Bassi.
Recenti studi hanno spiegato l’origine delle
sorgenti termali del territorio considerate nell’antichità
un misterioso dono degli dèi. Il segreto di quest’acqua
preziosa è il suo lungo e profondo percorso sotterraneo,
che partendo dai bacini incontaminati delle Prealpi raggiunge
lentamente l’area delle Terme Euganee, arricchendosi
di minerali e proprietà, per poi risalire naturalmente
in superficie alla temperatura di 80-90 gradi.
|