Melpignano
MELPIGNANO

Situata nel basso Salento in provincia di Lecce, Melpignano fa parte di quelle località appartenenti alla Grecìa Salentina, accomunate dal dialetto griko di derivazione magnogreca (X-IV sec. a.C.).

La presenza dell'uomo sul suo territorio fin dall'epoca Neolitica e dall'età del bronzo viene messa in luce dai menhir, costruzioni megalitiche.

L'origine di Melpignano invece è discussa tra quella più antica preromana, riconducibile a popolazioni greche da cui il dialetto locale dovrebbe derivare, oppure alla presenza di un centurione romano di nome Malpinio il quale ottenne queste terre per il valore dimostrato durante le guerre con la lega greco-messapico guidata da Pirro (280-275 a.C.).

Nell'Alto Medioevo Melpignano fu un importante centro bizantino tanto che mantenne la celebrazione della liturgia in greco anche sotto l'avvento dei Normanni (XI sec.).
Il re Tancredi d'Altavilla donò il feudo a Giambattista Lettere nel 1190.

In seguito all'arrivo degli Angioini in meridione, il feudo passò ai Del Balzo Orsini nel 1300, ai Tarantino, ai Musco, ai Ramirez de Glanos, ai Castriota, agli Acquaviva d'Aragona ed infine ai de Luca nel 1757, che lo tennero fino all'abolizione dei diritti feudali nel 1806 ad opera di Giuseppe Bonaparte, governatore della Repubblica di Napoli.

Nel 1861 Melpignano entrò nel Regno d'Italia in seguito al voto plebiscitario dell'anno precedente.

La visita di Melpignano può partire dall'ex Convento degli Agostiniani (1573-1662) e l'adiacente chiesa del Carmine (1656), superbo esempio di barocco pugliese. Si entra poi nell'abitato arrivando nella bellissima e porticata Piazza S.Giorgio dove sorge l'omonima chiesa (1440) con belle vetrate policrome.

Tra i gli edifici civili Palazzetto di Notar Zullino e Palazzo Maggio, il Castello baronale e per finire la visita un interessante frantoio ipogeo del XVII sec.

Ogni anno, nella piazza dove sorge l'Ex convento degli Agostiniani (seconda metà di agosto), si tiene il concerto conclusivo della manifestazione chiamata "la Notte della taranta" che vede alcune città del Salento infiammarsi al ritmo della pizzica. La piazza è talmente estesa che la manifestazione ha visto crescere il numero di partecipanti ed ha raggiunto ormai più di centomila persone tra il pubblico.

PAG. 1

MELPIGNANO
città d'arte

regione Puglia
Melpignano
NOTTE DELLA TARANTA

Melpignano
NOTTE DELLA TARANTA
 

Guida della città
profilo artistico
musei
eventi

Visita Melpignano
Alberghi a Melpignano
 

Città della Puglia
Andria
Barletta
Bari
Brindisi
Foggia
Lecce
Taranto
Trani
Altre città d'arte
Acaya
Alberobello
Alezio
Altamura
Ascoli Satriano

Bisceglie
Bitonto
Bovino
Calimera
Canosa
Casarano
Castel del Monte
Castellaneta
Ceglie Messapica
Cerignola
Cisternino
Conversano
Copertino
Cutrofiano
Francavilla Fontana

Galatina
Gallipoli
Gioia del Colle
Giovinazzo
Gravina
Grottaglie
Isole Tremiti
Locorotondo
Lucera
Maglie
Manduria
Manfredonia
Martano
Martina Franca
Massafra
Melendugno
Melpignano
Mesagne
Modugno
Molfetta
Monopoli
Monte Sant'Angelo
Nardò
Ostuni
Otranto
Parabita
Peschici
Poggiardo
Polignano a Mare
Putignano
Ruvo di Puglia
San Ferdinando di Puglia
San Vito dei Normanni
San Severo
Specchia
Terlizzi
Tricase
Troia
Ugento
Vico del Gargano
Vieste
Siti Archeologici
Egnazia
Ordona (Herdonia)
Oria
Siponto

In Italy Today
Le guide d'Italia:
> le città d'arte
> l'elenco completo
> le regioni d'Italia
Eventi e mostre
Hotel e B&B
 

 


ART TRAVEL LINK - SITI WEB SELEZIONATI

  • Your ArtTravelSite - http://www.yoursite.com
    Description of the site.
  • ... ask to put your art-link here!
 


Vuoi inserire un LINK?
Hai un HOTEL o un'altra attività legata al TURISMO IN ITALIA?

Promuovilo nella pagina della tua città dentro IN ITALY TODAY!
OFFERTE PROMOZIONALI PER I PRIMI LINK

Art Travel directory

SUGGEST AN ART/TRAVEL-SITE

 

In Italy Today ama l'arte

© IN ITALY HOTELS NETWORK